SOSTIENI IL CIRCOLO LEGAMBIENTE DI PISTOIA

L'anno più difficile
Care amiche, cari amici.
Il 2020 è stato sicuramente un anno di grandi difficoltà che ha visto irrompere il tema della pandemia da Covid nelle vite di tutti noi costringendoci a confrontarci con problemi nuovi e a cambiare radicalmente le nostre abitudini. Nonostante il virus abbia quasi totalmente monopolizzato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, le tematiche ambientali e sociali per cui ci battiamo da anni non sono certo scomparse ma anzi, per molti aspetti si sono acuite e soprattutto oggi rischiano di passare in secondo piano. Per questo motivo, nonostante si sia stati costretti ad annullare o ridimenzionare molte delle nostre principali attività come i laboratori con i ragazzi, le manifestazioni nella riserva di Acquerino e non sia stato possibile accogliere i bambini di Chernobyl, l’impegno del Circolo e dei nostri volontari non è mai venuto meno. Impegno che si è dovuto esprimere anche nell’acquisire e prendere dimestichezza con le nuove tecnologie, come le videoconferenze e le lezioni on line e i nuovi modi di fare le cose in tempo di pandemia.
La nostra attività
In ogni caso non è mai calato il nostro livello di attenzione per le criticità ambientali come l’inquinamento da cloruro di vinile in alcuni pozzi di Casalguidi, il disastro ecologico causato dallo sversamento dei fanghi dalla diga di pavana, o le gravi irregolarità nei tagli boschivi avvenuti nella Foresta del Teso. Nondimeno possiamo dire di aver concluso un progetto di grandissima importanza per la conservazione della biodiversità e la valorizzazione delle aree verdi urbane, con la realizzazione del parco frutteto all’ospedale San Jacopo in collaborazione con il Comune di Pistoia, e Romiti Vivai e che ha visto l’impianto di oltre 200 varietà di alberi da frutto di varietà rare e antiche. Grazie alla partecipazione di tanti ragazze e ragazzi giovani che da poco sono entrati a far parte della nostra famiglia siamo riusciti a portare a casa un edizione di puliamo il mondo sicuramente anomala ma straordinariamente efficace e partecipata che ha visto decine di post e centinaia di fotografie sui nostri social all’insegna dello slogan “lontani ma insieme”.
La situazione economica
Sotto il punto di vista economico il 2020 è stato un anno che ha visto le nostre entrate ridursi notevolmente a fronte di costi di gestioni rimasti invariati e di nessun aiuto o contributo pubblico previsto per la nostra tipologia di Associazione. Questo purtroppo mette a forte rischio la nostra capacità di proseguire molte delle attività in corso e di avviare nuovi progetti.
I propositi per il futuro
Per il 2021, nella consapevolezza che oggi più che mai c’è bisogno di agire concretamente sul territorio e ricostruire una comunità coesa all’insegna di un mondo più pulito e più giusto, in particolare ci proponiamo di proseguire la nostra azione di vigilanza sul territorio, la nostra capacità di “fare opinione” attraverso articoli e comunicati stampa e il nostro impegno per sostenere le fasce di popolazione più deboli e soprattutto mondo della scuola che attraversa grandissime difficoltà.
